Caro Dominique,
Vorrei condividere i miglioramenti e i progressi del nostro ometto.
Come prima cosa, GRAZIE, GRAZIE perchè con il tuo aiuto i nostri momenti "no", le nostre difficoltà sono praticamente sparite.
N. dalla nascita era una un bimbo agitato, iperattivo, che ha sempre fatto molta, molta fatica a incanalare le emozioni, non è mai stato in grado di riposare tranquillamente, di mangiare, di rilassarsi...
Già dopo la settimana intensiva abbiamo potuto notare molti miglioramenti... Ora N. ha imparato a ritagliarsi momenti di tranquillità con i lavoretti manuali, è molto più coordinato e organizzato nei movimenti, è sempre vivace ma ha molto più controllo delle sue azioni, abbiamo totalmente risolto il problema stitichezza/enuresi notturna.
Non prendeva in mano un pennarello è passato a trascorrere le ore a colorare, dipingere, costruire. Il rapporto con il cibo è assolutamente migliorato, sta bene fisicamente, il suo intestino sembra essere guarito e tutto il resto di conseguenza...
Siamo felicissimi di aver intrapreso questo percorso e ti ringraziamo infinitamente per averci dato questa grande possibilità e per aver compreso e trovato una soluzione alle difficoltà di N. Sicuramente continueremo a vedere grandi cambiamenti e miglioramenti in lui.
Grazie di cuore. N J A
Buongiorno dr. Hort
Come da richiesta le invio via mail riguardante i miglioramenti di S. dopo la settimana intensiva. Soffriva di una fortissima forma di iperattività con “ingestibilità" del suo sonno e scolarizzazione.
Ecco i miglioramenti
- evoluzione del linguaggio nonostante ci sia difficoltà nella composizione delle frasi. Da settembre ha iniziato un ciclo di 10 sedute con logopedista... proseguiranno tutto il 2018
- migliorato rapporto con i compagni non arriva più allo scontro fisico, o raramente
- mangia le verdure anche se per intanto solo a scuola
- ai compleanni di altri bambini... momento in genere difficile da gestire per i toni alti.. partecipa ai giochi di gruppo e non ha più difficoltà nel controllare gli impulsi.
- disegna nonostante abbia difficoltà nell'impugnatura. È passato da un totale disinteresse per il disegno ad un' attività che gli piace. Riesce a ripartire bene gli spazi all'interno del foglio ed i soggetti disegnati sono ricchi di dettagli.
- Cura più i dettagli che l'insieme.
- Impara le filastrocche, canzoni e poesia nonostante le sue difficoltà, cosa che prima non era in grado di fare
- durante le recite resta nel gruppo e non tenta di emergere con dispetti o scappando via.
- mentre gli altri bambini in classe hanno il momento di gioco libero lui sta seduto e fa' esercizi di pregrafismo... di sua iniziativa!!!
- dimostra interesse per libri e per la lettura cosa che prima non succedeva assolutamente. Le storie devono essere brevi e con molti disegni.
Negli ambienti dove svolge le attività
- Cavallo, nuoto e psicomotricità si muove autonomamente ed anticipa le situazioni.
- nella programmazione dello svolgimento dei compiti assegnati es.. portare a mano il cavallo da punto A al punto B.C.D. è autonomo per la prima volta.
- riesce a guardare un cartone animato seduto dall'inizio alla fine... se questo gli interessa, questo prima gli era impossibile
- durante la settimana il sonno è migliorato se si sveglia di notte svolge le sue azioni in autonomia... fare pipì e farsi il latte... .
Per ora altre cose rilevanti non mi vengono in mente.
La ringrazio per la disponibilità.
Cordiali saluti . M. E.
Caro Dominique
Ti scrivo questa email per esprimere la mia felicità nel constatare quelli che io reputo grandi miglioramenti di A. , dopo la “settimana intensiva di Metodo Hort” settimana speciale di luglio. L'insegnante di pianoforte, a settembre era "sconvolta" dal cambiamento in positivo dell' atteggiamento di A.
Se prima ad ogni errore si faceva prendere dallo sconforto e smetteva di suonare, ora si ferma, fa un bel respiro e ricomincia.
È propositiva nello scegliere nuovi brani, a casa si siede davanti al pianoforte senza che io debba sempre ripeterlo ogni qualvolta.
Con la matematica ancora abbiamo del lavoro da fare ma anche qui un grande traguardo è stato raggiunto.
Fino a giugno A. faceva dei calcoli diversi dai suoi compagni, un po' più semplici e faticava comunque.
Dall'inizio dell'anno fa gli stessi di tutta la classe, ha svolto anche le "super verifiche" ottenendo dei buoni risultati.
Anche qui vale il discorso del pianoforte, affronta tutto più serenamente.
Ricordi? Eravamo partiti dal punto in cui se dicevi la parola "matematica" lei si irrigidiva a prescindere, ora su questa cosa ci ridiamo!!!
Il lavoro fatto ha ottenuto dei risultati che senza il tuo aiuto non avremmo avuto.
Ma come dici tu "prima era un cavallo che camminava su 2 gambe, ora lo fa con 3 e tra un po' lo farà con 4".
Grazie!!!! A presto. A.